La Cineteca Sarda della Società Umanitaria ha da sempre un'attenzione speciale al mondo della scuola, alla quale rivolge i suoi servizi in forma del tutto gratuita: dal prestito di film, libri e attrezzature tecniche alle visite guidate in Cineteca, dalla formazione dei docenti alla realizzazione di percorsi didattici in sede o nelle varie scuole.
Le attività con le classi sono diversificate a seconda delle fasce d'età [vedi proposte per le scuole primarie e secondarie].
PROGRAMMA GENERICO VISITE IN CINETECA (modificabile a seconda delle esigenze delle classi):
• visita e descrizione dei vari ambienti della Cineteca, dai laboratori di restauro e digitalizzazione alla cella che contiene le pellicole
• breve introduzione al pre-cinema con l'utilizzo di strumenti di proiezione di immagini e di illusione ottica (lanterna magica, taumatropio, feniachistoscopio, zootropio)
• mostra e utilizzo di macchinari d'epoca (proiettori 8mm e 16mm)
• visione di un breve filmato di Charlie Chaplin o Buster Keaton in 16mm
• proiezione di un breve filmato di montaggio sulla storia del cinema
• proiezione di un film (cortometraggio, mediometraggio o lungometraggio)
• discussione di gruppo del film (in relazione alla trama e/o al linguaggio cinematografico adottato)
• eventuale laboratorio pratico