BabelFF9 - Il concerto

Il Babel Film Festival non è solo cinema ma anche musica! 
 
• venerdì 13 giugno h. 21 – EXMA / Piazzale
“Sighida” – Tradizione in cammino
CONCERTO
 
con Mauro Palmas e Giacomo Vardeu
l’orchestra poco stabile di Mare e Miniere
con Alessandro Foresti, Marco Argiolas, Silvano Lobina
Ospiti: Cuncordu e Tenore de Orosei
 
In collaborazione con Mare e Miniere
 
L'ingresso è libero e gratuito.
 
“Sighida” è il titolo dell’opera prima del duo nato dall’incontro artistico tra Mauro Palmas, maestro delle corde, compositore e raffinato ricercatore musicale, e Giacomo Vardeu, giovanissimo ma già maturo organettista. Un incontro fortunato e fecondo, nato nel contesto dei Seminari di canto, musica e danza popolare di Mare e Miniere, storico festival che ogni anno anima la Sardegna con la sua ricchezza di suoni, saperi e culture.
È proprio lì che le corde della mandola e del liuto cantabile di Palmas si sono intrecciate con i mantici dell’organetto di Vardeu, dando vita a un’alchimia sonora sorprendente. Il risultato è una musica in cui la tradizione non viene semplicemente riproposta, ma “tradita” — nel senso più autentico del termine, che dalla sua radice latina tradere significa trasmettere, portare oltre, rinnovare. Una tradizione dunque viva, che guarda al futuro senza perdere il legame con la memoria.
Il duo Palmas–Vardeu è anche il simbolo di un dialogo generazionale: da un lato l’esperienza e la profondità di Mauro Palmas, dall’altro l’energia, la tecnica e l’espressività del diciannovenne Vardeu. Insieme, attraversano il tempo e lo spazio, intrecciando il repertorio sardo con echi e suggestioni del Mediterraneo, dando forma a un viaggio musicale che parla al cuore e all’intelligenza dell’ascoltatore.
A impreziosire ulteriormente questo progetto ci sono due momenti di intensa spiritualità e radicamento: “Nanneddu meu” e “Libera me, Domine”, in cui risplende la partecipazione del Cuncordu e Tenore de Orosei, tra i massimi interpreti del canto corale sardo, patrimonio immateriale dell’umanità.
Il concerto vedrà inoltre la partecipazione di Alessandro Foresti al pianoforte, Marco Argiolas al clarinetto e Silvano Lobina al basso, membri dell’Orchestra Poco Stabile di Mare e Miniere, ensemble nato nell’ambito della rassegna e diretto dallo stesso Palmas.
Con “Sighida”, la musica sarda si rinnova, si espande, respira con nuove forme e nuove energie, restando però sempre fedele a se stessa.
 

Articoli correlati

Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944