Babel Academy - Le masterclass

All'interno della Babel Academy il festival propone tre masterclass, con appuntamenti alle 10 negli spazi dell’Exmà, a cura di autorevoli firme del panorama cinematografico italiano: Massimo D’Anolfi, Marco Antonio Pani , Tizza Covi e Rainer Frimmel. La partecipazione alle masterclass è gratuita previa iscrizione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Il documentario come ricerca | 9 giugno 2025 | ore 10:00 - 13:00 | Centro d'arte e cultura EXMA - Cagliari / Sala della Terrazza
Massimo D'Anolfi proporrà, durante la lezione, il suo sguardo attento alle trasformazioni dell’Italia contemporanea e il suo approccio da meticoloso esploratore della realtà umana, con un’attenzione particolare ai processi storici e conoscitivi.
~
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti hanno presentato i loro lavori in prestigiosi festival internazionali. Tra i loro film ricordiamo Il "Castello" (2011), premiato dalla giuria all’Hot Docs di Toronto e al Torino Film Festival; "Materia Oscura" (2013), sugli esperimenti delle forze armate nel poligono del Salto di Quirra in Sardegna, in concorso al Festival di Berlino; "Spira Mirabilis" (2016), in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia; e "Bestiari, Erbari, Lapidari" (2024), anch’esso in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
 
 
Il cinema tra sogno e poesia | 10 giugno 2025 | ore 10:00 - 13:00 | Exmà / Sala della Terrazza
Marco Antonio Pani racconterà i criteri con cui affronta la narrazione e la realizzazione cinematografica dei suoi lavori: un’esperienza che intreccia il rapporto con il mondo reale e le tradizioni della sua terra, filtrandole attraverso una lente di sogno e poesia. Un lavoro complesso e articolato, uno sguardo originale e autentico.
~
Marco Antonio Pani ha realizzato numerose opere legate a temi, personaggi e argomenti con una stretta relazione con la Sardegna. Tra i suoi documentari ricordiamo "Arturo torna dal Brasile" (2010), su Arturo Usai, cineasta e medico sardo emigrato in Brasile e poi rientrato nella sua Alghero; "Capo e Croce" (2013), sulla lotta dei pastori sardi (presentato al Festival di Roma); "Il Maialetto della Nurra" (2016); "Padenti / Foresta" (2020), presentato al Trento Film Festival; e "Nemos andando per mare" (2025), uscito nelle sale l’8 maggio 2025. Insegna cinematografia presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
 
 
La realtà e la sua rappresentazione | 12 giugno 2025 | ore 10:00 - 13:00 | Exmà / Sala della Terrazza
Tizza Covi e Rainer Frimmel, cineasti che si ostinano a lavorare in pellicola 16mm, durante la masterclass descriveranno il loro metodo di lavoro, che parte da uno stretto e profondo rapporto di conoscenza con le situazioni e le persone, per entrare nel loro mondo in modo intimo, superando i confini tra realtà e messa in scena.
~
Tizza Covi e Rainer Frimmel hanno realizzato nel corso degli anni numerosi film con cui hanno partecipato ai più prestigiosi festival internazionali. Tra questi: "La Pivellina" (2009), selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes e presentato in numerosi altri festival internazionali; "Mister Universo" (2016), presentato al Locarno Film Festival; e più recentemente "Vera" (2022), con protagonista Vera Gemma, figlia di Giuliano Gemma, che interpreta se stessa in una versione semi-romanzata del proprio personaggio, film che ha vinto il premio per la miglior regia nella sezione Orizzonti
della Mostra del Cinema di Venezia.
 
 
 

Articoli correlati

Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944