Babel Film Festival 2025 - Il programma

Il Babel Film Festival è il primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni cinematografiche che guardano e raccontano le minoranze, in particolare linguistiche. Quest'anno è giunto alla 9ª edizione.
 
PROGRAMMA
 
DOMENICA 8 GIUGNO
• h. 18 – Sa Manifattura / Corte dei Perfetti, Sala Sbressa
Inaugurazione dell’Archivio della Cineteca Sarda della Società Umanitaria di Cagliari
 
Saluti alla presenza delle istituzioni regionali e comunali
Intervengono:
Antonello Zanda, Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari
Paolo Carboni, Associazione Babel
Paolo Serra, Fondazione Umanitaria Sardegna
 
A seguire
Verso il Babel Film Festival all’Exmà
Esibizione itinerante della SeuinStreet Band
 
• h. 20.30 – Exmà / Piazzale
Inaugurazione del Babel Film Festival 9ª edizione
Intervengono:
Massimo Zedda, sindaco di Cagliari
Ilaria Portas, assessora regionale alla cultura
Antonello Zanda, Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari
Paolo Carboni, Associazione Babel
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Seu Innoi, di Andrea Deidda, Italia, 2025, sardu, 50’ (Fuori Concorso)
Tres Animeddas, di Matteo Incollu, Italia, 2024, sardu, 52’
 
LUNEDÌ 9 GIUGNO
• h. 10 – Exmà / Sala della Terrazza
IL DOCUMENTARIO COME RICERCA
Masterclass a cura di Massimo D’Anolfi
 
• h. 16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Arzela from Amed, di Elif Yiğit Paech, Johannes Paech, Germany, 2024, kurdish, 65′
Devers Germont (Du Côté de Germont), di Renaud Fély, France, 2024, occitan, 57′
 
• h. 18 – Exmà / Sala conferenze
FOCUS SARDEGNA PALESTINA
in collaborazione con Al Ard film Festival
Proiezioni
Vibrations from Gaza, di Rehab Nazzal, Palestina/Canada, 2023, 16′
Ya Maha, di Ahmad al-Khalil, Libano, 2023, 28′
 
• h. 20 – Exmà / Spazio Radio X
BABEL X TALK
Incontri e aperitivi con registə e protagonistə del festival a cura della redazione di Radio X
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
In su corru ‘e sa furca, di Davide Melis, Italia, 2025, sardu, 53′
Itu Ninu, di Itandehui Jansen, Mexico, 2023, mixtec, 75′
 
MARTEDÌ 10 GIUGNO
• h. 10 – Exmà / Sala della Terrazza
IL CINEMA TRA SOGNO E POESIA
Masterclass a cura di Marco Antonio Pani
 
• h. 16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Morra Murrina!, di Michè D’Onofrio, Francia, corso, 19’
Lymp, di Harry Faint, Gran Bretagna, 2024, cornish, 5’
A summer’s end poem, di Lam Can-zhao, Cina, 2024, teochew 15’
Xwemalî – Home Made, di Rojda Ezgi Oral, Turchia, 2024, kurdish, 15’
Superbi, di Nikola Brunelli, Italia, 2024, dialetto marchigiano, 16’
La punizione del prete, di Francesco Tomba, Chiara Tesser, Italia, 2023, sardu, 18’
 
• h. 18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Ultraveloci, di Paolo Bonfadini, Davide Morando, Italia, 2023, dialetto tortonese, 20′
Ivalu, di Anders Walter | Pipaluk K. Jørgensen, Denmark, 2024, groenlandese, 15′
Clan, di Jaime Lock, UK, 2024, cornish, 12′
Fuori Concorso:
Chie chircat accattat, di Enrico Pau, Italia, 2025, sardu, 15’
Alla presenza dell’autore
 
• h. 20 – Exmà / Spazio Radio X
BABEL X TALK
Incontri e aperitivi con registə e protagonistə del festival a cura della redazione di Radio X
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Su Fatorgiu, di Alonso Crespo, Italia, 2024, sardu, 23′
Nessun posto al mondo, di Vanina Lappa, Italia, 2023, cilentano, 83′
 
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO
• h. 16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Frarìa (Spark), di Alberto Diana, Italia, 2024, sardu, 18’
Anime vive, di Adam Selo, Italia, 2025, dialetto napoletano, 9’
The Professional Parent, di Erik Jasaň, Romania/Slovacchia, 2024, romanì 15’
Instruccions per a ser un nen assenyat, di Albert Aymar, Spagna, 2024, catalan, 10’
Art, di Ben Kernow, UK, 2023, kernewek, 14’
Vas Mar, di Nima Tabandeh, Iran, 2024, gilaki, 19’
The Rootless, di August Joensalo, Finland, 2024, karelian, 12’
 
• h. 18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Claps e peraulis, di Stefano Giacomuzzi, Italia, 2023, friulano, 30′
Gathering Firewood, di Liivo Niglas, Estonia, 2024, nenets, 30′
Aquarium, di Margherita Morello, Spain, 2024, galician, 10′
 
• h. 20 – Exmà / Spazio Radio X
BABEL X TALK
Incontri e aperitivi con registə e protagonistə del festival a cura della redazione di Radio X
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Goppà, di Roberto Pili, Italia, 2024, sardu, 10′
Dartaș (Carpenter), Xelil Sehragerd, Turchia, kurdish, 15′
Dùtchas (Home), di Kirsty MacDonald, Andy Mackinnon, Scotland, 2024, scottish gaelic, 88′
 
GIOVEDÌ 12 GIUGNO
• h. 10 – Exmà / Sala della Terrazza
LA REALTÀ E LA SUA RAPPRESENTAZIONE
Masterclass a cura di Tizza Covi e Rainer Frimmel
 
• h. 16 – Exmà / Sala conferenze
Conferenza
in collaborazione con Sardegna Film Commission
COME PROMUOVERE IL CINEMA NELLE LINGUE MINORITARIE
Incontro con:
Gérôme Bouda e Maria Chiara Valentini, Allindì, piattaforma SVoD, Corsica
Alessandro Pisu, My Culture +, piattaforma SVoD, Sardegna
Carolina Melis, Fondazione Sardegna Film Commission
Proiezioni
L’impetrata, di Dominique Tiberi, France, 1990, corse, 12’
S’Ozzastru, di Carolina Melis, Italia, 2024, sardu, 8’
Amona Putz!, di Telmo Esnal, Paesi Baschi, 2009, euskera, 9’
 
• h. 18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Abele, di Fabian Volti, Italia, 2025, sardu, 77′
 
• h. 20 – Exmà / Spazio Radio X
BABEL X TALK
Incontri e aperitivi con registə e protagonistə del festival a cura della redazione di Radio X
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Azheh, di Hadi Rezayati Charan, Iran, 2023, talysh, 15′
When The Walnut Leaves Turn Yellow, di Mehmet Ali Konar, Turchia, 2025, kirdki-zazaki, 100′
 
VENERDÌ 13 GIUGNO
• h. 10 – Exmà / Sala conferenze
ARTICOLO 6. IL FUTURO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA
Convegno e incontro di approfondimento
Intervengono:
Cristiano Becciu – Coordinatore del settore tutela e promozione della lingua sarda
Sabrina Rasom – Direttrice dell’Istituto Culturale Ladino, San Giovanni di Fassa (TN)
Pantaleo Rielli – Presidente del Parco Turistico Culturale Palmieri, Martignano (LE)
Marta Savorgnan – SUNS Europe, Udine e Radio Onde Furlane
Tore Cubeddu – Direttore di Ejatv, Cagliari
Coordina: Luca Urgu – Giornalista
 
• h. 18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Presentazione degli esiti prodotti durante il BABEL CINE LAB
a cura di Daniele Arca e Nicola Onnis
 
• h. 19.30 – Exmà / Piazzale
PREMIAZIONI
Intervengono:
Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari
Ilaria Portas – Assessora alla cultura RAS
Antonello Pellegrino – Direttore Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione
Alberto Jannuzzelli – Presidente della Società Umanitaria
Giuria Ufficiale:
Enrico Pau, regista e presidente di giuria
Julie Perreard, regista e montatrice
Sabrina Rasom, linguista e direttrice dell’Istituto Culturale Ladino e del Museo Ladino di Fassa
Alessandro Gagliardo, regista e montatore
Monica Dovarch, antropologa visiva, documentarista e produttrice
Gabriele Ragonesi, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Andrea Fantino, Chambre d’Oc – Leo Rielli, Rassegna Evò ce Esù Visioni – Marta Savorgnan, SUNS Europe Udine
Marco Asunis, FICC – Pio Bruno, Cineclub Fedic – Angelo Tantaro, Diari di Cineclub
I rappresentanti delle giurie One Wor(l)d, Diritto di parola e Unica
 
Saluti conclusivi
Antonello Zanda, Paolo Carboni, direzione artistica del Festival
 
I PREMI:
Premio “Maestrale” – Miglior lungometraggio
Premio “Maestrale” – Miglior documentario
Premio “Maestrale” – Miglior cortometraggio
Premio “Unica” Città di Cagliari
Premio “Umanitaria”
Premio “Diritto di parola”
Premio “One Wor(l)d”
Premio “Italymbas”
Premio Ostana – Scritture in lingua madre
Premio AAMOD
Premio My Culture
Premio del pubblico FICC
Premio Cineclub Fedic Cagliari
Premio “Diari di Cineclub”
 
• h. 21 – Exmà / Piazzale
SIGHIDA
Concerto
con Mauro Palmas e Giacomo Vardeu
l’orchestra poco stabile di Mare e miniere
con Alessandro Foresti, Marco Argiolas, Silvano Lobina
Ospiti: Su Cuncordu e Tenore di Orosei
In collaborazione con: Mare e Miniere
 
EXTRA FESTIVAL:
MARTEDÌ 10 GIUGNO e
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO
h. 16.30 / 19 – Exmà / Sala della Terrazza
LABORATORIO GRATUITO TEATRINI DA PASSEGGIO
Laboratorio per bambini a cura di Is Mascareddas
(per iscrizioni inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
• GIOVEDÌ 12 GIUGNO
h. 16.30 – Exmà / Sala della Terrazza
CONTA CONTENDI
Filastrocche, racconti e canzoni: La narrazione ai bambini in lingua sarda
Spettacolo-laboratorio per bambinə
a cura di Renzo Cugis con la partecipazione musicale di Samuele Dessì
Ingresso libero e gratuito.
 
• BABEL CINE LAB
Laboratorio gratuito di produzione cinematografica
A cura dell’Associazione Culturale BABEL
tenuto da Daniele Arca e Nicola Federico Onnis
(per iscrizioni inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
 
 

Articoli correlati

Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944